Bando Esperti PON 2013-14
In questa Pagina il Testo del Bando PON FSE A.S.2013/14
Allegato in formato .pdf Allegati in formato .doc
Bando PON FSE 2013 2014-I.C.pdf 000000– –allegato 1.doc – –allegato 2.doc
———————————————————— allegato 3.doc– –allegato 4.doc
———————————————————- — allegato –5.doc – allegato 6.doc
C.F. 94054170637 Sito web: www.istitutodefilippo.gov.it
e-mail: naic8an003@istruzione.it
p.e.c.: naic8an003@pec.istruzione.it
Prot. n. 3456/F1 San Giorgio a Cremano, 30/08/2013
AVVISO PUBBLICO SELEZIONE ESPERTI
“Con l’Europa investiamo nel nostro futuro”
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013
Oggetto: Selezione esperti Programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 – Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo. Annualità 2013/2014
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il Programma Operativo Nazionale 2007- 2013 “Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo – Avviso Prot. n. AOODGAI/2373 del 26/02/2013 – Annualità 2013/2014;
VISTE la Circ. Prot. AOODGAI -8440 del 02/08/2013 del MIUR Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV e la nota prot. AOODGAI/8483 del 07.08.2013 del MIUR che autorizza questo Istituto ad avviare le attività previste in detto Piano Integrato di Istituto, relative alle Azioni:
VISTE le disposizioni normative vigenti in materia per la realizzazione dei Piani Integrati – FSE Edizione 2009;
VISTO il Piano Integrato d’Istituto inoltrato il 28 maggio 2013;
VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;
VISTO il D.I. 44/2001 art.33 punto 2 e art.40;
VISTE la delibera del Collegio dei Docenti n. 37 del 09/05/2013 e le delibere del Consiglio d’Istituto n. 12 e 13 del 15/02/2013 con le quali si sono regolamentati, fra l’altro, i criteri per la disciplina degli incarichi di insegnamento agli esperti ai sensi dell’art. 40 del D.I. n. 44/01;
CONSIDERATO che nel Consiglio d’Istituto si delibera l’assunzione al bilancio del suddetto Piano Integrato d’Istituto;
ATTESA la necessità di procedere all’individuazione di esperti con i quali stipulare contratti per la realizzazione del Piano Integrato d’Istituto;
PREMESSO che per l’attuazione del Piano Integrato d’Istituto è necessario avvalersi di figure di elevato profilo professionale aventi competenze specifiche nei vari percorsi costituenti l’azione formativa,
EMANA
il presente bando, di cui la premessa è parte integrante, al fine di poter reperire le risorse umane in possesso dei requisiti necessari per la realizzazione del piano integrato di istituto, di seguito indicati:
il presente bando, di cui la premessa è parte integrante, al fine di poter reperire le risorse umane in possesso dei requisiti necessari per la realizzazione del piano integrato di istituto, di seguito indicati:
OBIETTIVO |
AZIONE/PROGETTO |
PROFILO RICHIESTO |
Durata
|
B- Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti |
B7- Interventi individualizzati e per l’auto-aggiornamento del personale scolastico ( apprendimento linguistico, viaggi di studio, master, software didattici, comunità di pratiche, borse di ricerca, stage in azienda, ecc.);
”Learning English”
B-7-FSE-2013-199
Personale della Scuola
|
n. 1 esperto Madrelingua Inglese
con qualificata esperienza lavorativa di docenza nell’area disciplinare richiesta, accertate competenze nell’area della didattica della lingua, esperienza in corsi PON e POR.
|
50 ore con certificazione
Costo Orario € 50.00
|
D – Accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella scuola |
D1 – Interventi formativi, sulle nuove tecnologie della comunicazione
“Ti presento la lim”
D-1-FSE-2013-495
Personale della Scuola |
n. 1 esperto Laurea in Informatica o Ingegneria Informatica
con accertate competenze nell’area dell’applicazioni delle nuove tecnologiche e delle LIM nel mondo della didattica, esperienza in corsi PON e POR ed in progetti / interventi formativi trasversali a tutte l discipline didattiche rivolti a docenti di scuola primaria e di scuola secondaria 1°. |
50 ore con certificazione
Costo Orario € 50.00
|
C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.
|
C1- Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave – comunicazione in lingua madre
“Un mondo di parole”
C-1-FSE-2013-1240
Alunni Classi 5° Scuola Primaria
|
n. 1 esperto Lauree che consentano l’accesso all’abilitazione per l’insegnamento di A043 con esperienza in didattica laboratoriale, in sviluppo / potenziamento delle competenze trasversali in ambito espressivo/comunicativo, esperienza in corsi PON e POR e in progetti / interventi rivolti alla scuola primaria/SS1° di contrasto alla dispersione scolastica e di potenziamento di un atteggiamento positivo ed entusiastico nei confronti della disciplina.
E’ richiesta comprovata competenza in campo psico-pedagogico nel settore della formazione degli alunni della scuola primaria. |
50 ore
Costo Orario € 50.00
|
C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.
|
C1- Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave – comunicazione in lingua madre
“Officina delle parole”
C-1-FSE-2013-1240
Alunni Classi 2° S.S.1° |
n. 1 esperto Lauree che consentano l’accesso all’abilitazione per l’insegnamento di A043 con esperienza in didattica laboratoriale, in sviluppo / potenziamento delle competenze trasversali in ambito espressivo/comunicativo, esperienza in corsi PON e POR e in progetti / interventi rivolti alla scuola primaria/SS1° di contrasto alla dispersione scolastica e di potenziamento di un atteggiamento positivo ed entusiastico nei confronti della disciplina. |
50 ore
Costo Orario € 50.00
|
C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.
|
C1- Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave – competenze in matematica.
“Diamo i numeri”
C-1-FSE-2013-1240
Alunni Classi 2° S.S.1°
|
n. 1 esperto Lauree che consentano l’accesso all’abilitazione per l’insegnamento di A059 con accertate competenze nell’area della didattica della matematica, esperienza in corsi PON e POR ed in progetti / interventi rivolti alla scuola primaria/SS1° di contrasto alla dispersione scolastica e di potenziamento di un atteggiamento positivo ed entusiastico nei confronti della disciplina. |
30 ore
Costo Orario € 50.00
|
C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.
|
C1- Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave – comunicazione lingue straniere
“Je parle Français”
C-1-FSE-2013-1240
Alunni Classi 5° Scuola Primaria |
n. 1 esperto Madrelingua Francese con qualificata esperienza lavorativa di docenza nell’area disciplinare richiesta, accertate competenze nell’area della didattica della lingua, esperienza in corsi PON e POR ed in progetti / interventi rivolti alla scuola primaria/SS1° di contrasto alla dispersione scolastica e di potenziamento di un atteggiamento positivo ed entusiastico nei confronti della disciplina.
E’ richiesta comprovata competenza in campo psico-pedagogico nel settore della formazione degli alunni della scuola primaria. |
30 ore
Costo Orario € 50.00
|
C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.
|
C1- Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave – comunicazione lingue straniere
“I like English 1”
C-1-FSE-2013-1240
Alunni Classi 1° S.S.1° |
n. 1 esperto Madrelingua Inglese con qualificata esperienza lavorativa di docenza nell’area disciplinare richiesta, accertate competenze nell’area della didattica della lingua, esperienza in corsi PON e POR ed in progetti / interventi rivolti alla scuola primaria/SS1° di contrasto alla dispersione scolastica e di potenziamento di un atteggiamento positivo ed entusiastico nei confronti della disciplina. |
30 ore
Costo Orario € 50.00 |
C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.
|
C1- Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave – comunicazione lingue straniere
“I like English 2”
C-1-FSE-2013-1240
Alunni Classi 1° S.S.1° |
n. 1 esperto Madrelingua Inglese con qualificata esperienza lavorativa di docenza nell’area disciplinare richiesta, accertate competenze nell’area della didattica della lingua, esperienza in corsi PON e POR ed in progetti / interventi rivolti alla scuola primaria/SS1° di contrasto alla dispersione scolastica e di potenziamento di un atteggiamento positivo ed entusiastico nei confronti della disciplina. |
30 ore
Costo Orario € 50.00 |
C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.
|
C1- Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave – comunicazione lingue straniere.
“Have some fun 1’”
C-1-FSE-2013-1240
Alunni Classi 4° Scuola Primaria
|
n. 1 esperto Madrelingua Inglese con qualificata esperienza lavorativa di docenza nell’area disciplinare richiesta, accertate competenze nell’area della didattica della lingua, esperienza in corsi PON e POR ed in progetti / interventi rivolti alla scuola primaria/SS1° di contrasto alla dispersione scolastica e di potenziamento di un atteggiamento positivo ed entusiastico nei confronti della disciplina.
E’ richiesta comprovata competenza in campo psico-pedagogico nel settore della formazione degli alunni della scuola primaria. |
30 ore (di cui 10 Ore Curriculari)
Costo Orario € 50.00
|
C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.
|
C1- Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave – comunicazione lingue straniere.
“Have some fun 2’”
C-1-FSE-2013-1240
Alunni Classi 4° Scuola Primaria
|
n. 1 esperto Madrelingua Inglese con qualificata esperienza lavorativa di docenza nell’area disciplinare richiesta, accertate competenze nell’area della didattica della lingua, esperienza in corsi PON e POR ed in progetti / interventi rivolti alla scuola primaria/SS1° di contrasto alla dispersione scolastica e di potenziamento di un atteggiamento positivo ed entusiastico nei confronti della disciplina.
E’ richiesta comprovata competenza in campo psico-pedagogico nel settore della formazione degli alunni della scuola primaria. |
30 ore (di cui 10 Ore Curriculari)
Costo Orario € 50.00
|
C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.
|
C1- Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave – competenze in matematica.
“Matelandia”
C-1-FSE-2013-1240
Alunni Classi 3° e 4° Scuola Primaria
|
n. 1 esperto Lauree che consentano l’accesso all’abilitazione per l’insegnamento di A059 con accertate competenze nell’area della didattica della matematica, esperienza in corsi PON e POR ed in progetti / interventi rivolti alla scuola primaria/SS1° di contrasto alla dispersione scolastica e di potenziamento di un atteggiamento positivo ed entusiastico nei confronti della disciplina.
E’ richiesta comprovata competenza in campo psico-pedagogico nel settore della formazione degli alunni della scuola primaria.
|
30 ore
Costo Orario € 50.00
|
C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.
|
C1– Consapevolezza ed espressione culturale – Laboratorio di musica
“Cultura in movimento”
C-1-FSE-2013-1240
Alunni Classi 4°e 5° Scuola Primaria
|
n. 1 esperto Diploma di conservatorio musicale e abilitazione all’insegnamento della musica
Con accertate competenze nell’area della didattica della musica, esperienza in corsi PON e POR ed in progetti / interventi rivolti alla scuola primaria/SS1° di contrasto alla dispersione scolastica e di potenziamento di un atteggiamento positivo ed entusiastico nei confronti della disciplina.
E’ richiesta comprovata competenza in campo psico-pedagogico nel settore della formazione degli alunni della scuola primaria. |
50 ore
Costo Orario € 45.00
|
Per il progetto didattico si precisano di seguito contenuti, competenze e destinatari dell’intervento:
TIPOLOGIA DELLA PROPOSTA: Approfondimento Disciplinare CONTENUTO DELLA PROPOSTA: Competenze annesse alla didattica PERIODO DI SVOLGIMENTO: NOVEMBRE 2013 – MAGGIO 2014 |
|||
MODULO |
DURATA |
DESTINATARI |
CONTENUTI/COMPETENZE |
B7 “Learning English” |
50 ore Con Certificazio ne |
Personale della Scuola |
Corso destinato, attraverso l’approfondimento della L2, all’arricchimento formativo nel confronto interculturale ed interlinguistico.. |
D1 “Ti presento la lim”
|
50 ore con certificazione |
Personale della Scuola |
Corso destinato: all’acquisizione/consolidamento delle competenze digitali di base, all’utilizzo delle tecnologie informatiche e multimediali (internet e LIM), all’arricchimento formativo informatico. |
C1 “Officina delle parole”
|
50 ore |
Alunni Classi 2^ SS1° |
Corso destinato – attraverso l’esercizio creativo della scrittura e l’utilizzo della pratica strumentale – allo sviluppo delle competenze linguistico-espressive e al miglioramento della padronanza della lingua italiana con:composizione di video-clip, breve sceneggiature di diario tematico, scrittura biografica, lettura espressiva, importanza comunicativa. |
C1 ”Diamo i numeri”
|
30 ore |
Alunni Classi 2^ SS1° |
Corso destinato, attraverso un approccio laboratoriale, allo sviluppo del pensiero logico-matematico e al potenziamento di un atteggiamento positivo ed entusiastico nei confronti della logica e della matematica. |
C1 “Je parle Français” |
30 ore |
Alunni classi 5 primaria |
Corso destinato, attraverso l’approfondimento della L2, alla promozione della cultura francese ad all’utilizzo della lingua francese quale arricchimento nel confronto interculturale ed interlinguistico |
C1 “I like English 1” |
30 ore |
Alunni Classi 1^ SS1° |
Corso destinato, attraverso l’approfondimento della L2, all’arricchimento formativo nel confronto interculturale ed interlinguistico. |
C1 “I like English 2“ |
30 ore
|
Alunni Classi 1^ SS1° |
Corso destinato, attraverso l’approfondimento della L2, all’arricchimento formativo nel confronto interculturale ed interlinguistico. |
C1 “Have some fun 1” |
30 ore |
Alunni Classi 4° Scuola Primaria (10 Ore Curriculari)
|
. Corso destinato, attraverso l’approfondimento della L2, all’arricchimento formativo nel confronto interculturale ed interlinguistico.. |
C1 “Have some fun 2 |
30 ore |
Alunni Classi 4° Scuola Primaria (10 Ore Curriculari) |
. Corso destinato, attraverso l’approfondimento della L2, all’arricchimento formativo nel confronto interculturale ed interlinguistico.
|
C1 “Matelandia” |
30 ore |
Alunni classi 3°e 4° Scuola Primaria |
Corso destinato, attraverso un approccio laboratoriale, allo sviluppo del pensiero logico-matematico e al potenziamento di un atteggiamento positivo ed entusiastico nei confronti della logica e della matematica. |
C1 “Cultura in movimento” |
50 ore |
Alunni classi 4°e 5° Scuola Primaria |
Corso destinato ,alla realizzazione di un laboratorio musicale per scoprire e produrre ritmi,manipolare il suono e i suoi parametri, usare la voce per eseguire brani monodici e polifonici, conoscere e usare la notazione musicale nella pratica strumentale. |
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ
Le attività, che si svolgeranno presso le sedi dell’Istituto Comprensivo “De Filippo” in orario pomeridiano e, probabilmente in orario antimeridiano limitatamente alle 10 ore di attività dei corsi “Have some fun 1-2”,, si articoleranno in lezioni della durata di 3 ore con cadenza settimanale, per tutto l’anno scolastico 2013/2014, presumibilmente dal periodo ottobre/novembre 2013 – maggio 2014. Alla fine dei percorsi, coinvolgendo gli alunni partecipanti, è prevista una performance per documentare alle famiglie il percorso svolto di ampliamento dell’offerta formativa e la sua valenza educativa.
La domanda di disponibilità, prodotta utilizzando il modello Allegato 3, deve essere corredata da curriculum vitae obbligatoriamente redatto sul modello europeo (in copia cartacea) e deve essere corredata dalla fotocopia del documento d’identità e codice fiscale e dall’autocertificazione, a norma di legge, dei vari titoli culturali e professionali in possesso degli aspiranti, pena l’esclusione.
Qualora si voglia richiedere il conferimento di incarico per diversi moduli, dovrà essere presentata distinta richiesta per ciascun modulo, dato lo svolgimento contemporaneo dei corsi.
Gli incarichi per ciascun modulo saranno attribuiti anche in presenza di un solo curriculum pervenuto pienamente corrispondente alle richieste inserite per ciascun modulo nel presente bando.
Si precisa che ad ogni esperto sarà affidato un solo incarico.
La domanda, indirizzata al Dirigente Scolastico dell’ Istituto Comprensivo “E. De Filippo” Via Cavalli di Bronzo 50 San Giorgio a Cremano (Na), dovrà espressamente indicare la dicitura “PON Competenze per lo sviluppo 2007/2013- FSE” – Selezione esperti – Obiettivo, Azione e Codice Progetto per i quali ci si intende candidare, pena l’esclusione.
Le dichiarazione dei requisiti, qualità e titoli riportati nella domanda e nel curriculum vitae sono soggette alle disposizioni del T.U. in materia di documentazione amministrativa emanate con DPR 28/12/2000 n . 445.
Nella domanda dovrà essere espressamente dichiarata la propria disponibilità a raggiungere la sede di espletamento dei corsi di formazione.
In caso di attribuzione dell’incarico, il personale dipendente o vincolati alle autorizzazioni di società private, enti di formazione, enti pubblici, dovrà presentare per iscritto il visto autorizzativo del Responsabile dell’azienda e/o Ente .
In caso di attribuzione del’incarico ad esperti dipendenti dalla PA questi ultimi dovranno presentare autorizzazione dell’Ente di appartenenza e/o il nulla osta del Dirigente Scolastico, se trattasi di personale docente presso scuole.
Tutte le istanze dovranno essere firmate e contenere, pena l’inammissibilità, l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D. L.vo n° 196 del 30 giugno 2003 (Allegato 4).
I dati forniti verranno trattati in conformità con la normativa vigente relativa alla privacy.
La domanda di disponibilità dovrà pervenire esclusivamente mediante consegna a mano agli uffici di segreteria o PEC entro e non oltre le ore 10.00 del giorno 20 settembre_2013 presso la sede centrale dell’Istituto Comprensivo “E. De Filippo” sito in Via Cavalli di Bronzo 50, San Giorgio a Cremano (Na) – Tel. E Fax.081/7751493 -Email:NAIC8AN003@istruzione.it – p.e.c.: naic8an003@pec.istruzione.it, nei giorni di ricevimento del pubblico esterno il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8,30 alle 10,00.
Per la consegna brevi manu è garantito il rilascio di ricevuta. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati.
Nella domanda, da compilare sull’Allegato 3, dovranno essere espressamente dichiarati, pena l’esclusione:
- l’obiettivo e l’azione nonché il relativo modulo per cui si intende concorrere;
- la domanda deve essere presentata, corredata di una proposta progettuale didattica compilando l’Allegato 5 e, in ogni caso, completa di tutti gli Allegati (2,3,4,5,6,) afferenti il presente bando.
Nel caso di più domande per la stessa tipologia, la Commissione di Valutazione procederà ad una valutazione comparativa della documentazione prodotta, utilizzando i parametri di seguito indicati ed esplicitati nell’Allegato1:
- Titoli accademici e culturali (Laurea vecchio ordinamento e secondo livello) nonché certificazioni specifiche;
- Titoli professionali;
- Titoli di servizio e precedenti esperienze da autocertificare avendo cura di evidenziare le quelle svolte in progetti PON in particolare quelle rivolte ad alunni di scuola primaria per i moduli della scuola primaria e in particolare rivolti agli alunni della SS1° per i moduli della scuola secondaria 1° avendone cura di indicare le sedi di svolgimento;
- Proposta progettuale di un prodotto finale conclusivo del lavoro svolto che sarà presentato alle famiglie.
- Conoscenza, da autocertificare, dell’uso del PC, in particolare nella gestione della piattaforma.
A parità di punteggio prevale il voto di laurea e persistendo la parità, prevale il candidato più giovane.
Si precisa che il titolo di studio dell’aspirante deve essere quello richiesto nelle pagine 2, 3, 4, 5 del presente bando. Nel caso il titolo di studio posseduto sia equiparabile, la specifica tabella di raccordo dell’equipollenza alla laurea richiesta deve essere dettagliatamente specificata con autocertificazione ai sensi di legge, a carico dell’interessato, pena l’esclusione.
La commissione di valutazione si riserva, inoltre, la facoltà di convocare gli aspiranti esperti esterni per delucidazioni in merito ai titoli posseduti.
L’attribuzione dell’incarico avverrà dopo un colloquio, in cui sarà valutata l’idoneità al conferimento dell’incarico stesso e la condivisione dell’iter formativo/metodologico previsto dal progetto.
Si precisa che si applicheranno le disposizioni previste dal disciplinare relativo al conferimento dei contratti di prestazione d’opera. Si sottolinea che il contratto non dà luogo a trattamento previdenziale e/o assistenziale né a trattamento di fine rapporto.
Si comunica, inoltre, che il trattamento economico, previsto dal Piano Finanziario autorizzato, sarà corrisposto solo dopo l’effettiva erogazione dei fondi comunitari.
MANSIONI DA SVOLGERE IN SEGUITO DI ACCETTAZIONE DELL’INCARICO :
Funzioni e compiti dell’esperto esterno
Si precisa che l’assunzione dell’incarico di docenza e di prestazione professionale comporterà per gli incaricati l’obbligo dello svolgimento dei seguenti compiti:
- partecipare alle riunioni periodiche di carattere organizzativo pianificate dal Gruppo Operativo di Piano per coordinare l’attività dei corsi contribuendo a concordare, nella fase iniziale, col tutor d’aula del percorso formativo di riferimento, un dettagliato piano progettuale operativo dal quale si evidenzino finalità, competenze attese, strategie metodologiche, attività, contenuti ed eventuali materiali prodotti;
- svolgere l’incarico senza riserve e secondo il calendario approntato dal Gruppo Operativo di Piano. La mancata accettazione o inosservanza del calendario comporterà l’immediata decadenza dell’incarico eventualmente già conferito;
- predisporre le lezioni ed elaborare e fornire ai corsisti dispense sugli argomenti trattati e/o schede di lavoro, materiale di approfondimento e quant’altro attinente alle finalità didattiche del singolo percorso formativo;
- elaborare gli item per la rilevazione delle competenze in ingresso, in itinere e finali;
- elaborare, erogare e valutare, in sinergia con il tutor e con il referente alla valutazione, alla fine di ogni modulo, le verifiche necessarie per la valutazione finale dei corsisti e consegnare i risultati con gli elaborati corretti entro i termini previsti, insieme al programma svolto, la relazione finale, il cd con il materiale svolto dai corsisti e le schede personali dei singoli corsisti con le competenze raggiunte dagli stessi;
- consegnare al facilitatore del Piano Integrato il programma svolto, materiale prodotto (slide, presentazioni multimediali delle lezioni, esercitazioni, …), le verifiche effettuate, i risultati delle valutazioni effettuate ed una relazione finale sulle attività svolte, sulla partecipazione dei corsisti e sui livelli raggiunti. Copia del materiale utilizzato dovrà essere consegnato al Gruppo Operativo di Piano per essere custodito agli atti dell’istituto;
- predisporre su supporto informatico tutto il materiale somministrato;
- programmare la realizzazione di un prodotto finale del lavoro svolto che sarà presentato in un specifico incontro finale e visionato dalle famiglie.
Costituiscono motivo di risoluzione anticipata del rapporto di lavoro, previa motivata esplicitazione formale:
• La non veridicità delle dichiarazioni rese nella fase di partecipazione al bando;
• La violazione degli obblighi contrattuali;
• La frode o la grave negligenza nell’esecuzione degli obblighi e delle conduzioni contrattuali;
• Il giudizio negativo espresso dal GOP a seguito di azioni di monitoraggio e di valutazione relativo al gradimento e al rendimento formativo riguardante le capacità di gestione del gruppo classe, l’efficacia della comunicazione, l’applicazione di pratiche metodologiche e didattiche innovative, puntuale rispetto delle fasi di programmazione e di verifiche definite di intesa con il tutor, puntuale rispetto dell’orario di lavoro;
• La soppressione dell’azione formativa per assenza del numero minimo di alunni previsto.
La selezione di tutti gli esperti esterni aspiranti all’assunzione degli incarichi messi a bando sarà effettuata dalla Commissione di Valutazione a seguito di comparazione dei curricula vitae, e terrà conto dei titoli e dei criteri di valutazione indicati. La valutazione della proposta progettuale relativa al prodotto finale, invece, avverrà ad insindacabile giudizio della Commissione.
Gli esiti della selezione saranno comunicati solo agli esperti prescelti, direttamente al proprio domicilio e/o via email o via telefonica. E’ richiesto, pertanto, che nell’Allegato 3 non sia omesso l’indirizzo di posta elettronica e il numero di telefono e cellulare.
Le istanze di partecipazione devono essere consegnate corredate degli allegati richiesti e di tutto ciò esplicitato nel presente bando. Nel caso cui le domande pervenute risultassero incomplete o non rispondenti a quanto richiesto, non saranno considerate valide ai fini della valutazione comparativa.
Il presente avviso viene reso pubblico sul sito ufficiale della scuola all’indirizzo web www.istitutodefilippo.gov.it, mediante avviso sul sito del Comune di San Giorgio a Cremano (Na) e trasmesso via e-mail a tutte le Istituzioni scolastiche della provincia di Napoli, in ottemperanza agli obblighi di legge ed agli obblighi di pubblicità delle azioni PON finanziate con i Fondi FSE.
L’attività oggetto del presente Avviso Pubblico rientra nel Piano Integrato di Istituto e nel Piano Offerta Formativa, annualità 2013/2014 ed è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo Nazionale 2007-2013 a titolarità del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca – Direzione Generale Affari Internazionali.
Allegati:
- allegato 1 Tabella Valutazione Titoli;
- allegato 2 Scheda Valutazione Titoli;
- allegato 3 Modulo Domanda;
- allegato 4 Informativa Privacy;
- allegato 5 Formulario Proposta Progettuale;
- allegato 6 Modello Curriculum Vitae in formato europeo.
f.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Chiara Priore